[PILLOLE] La rinegoziazione e la sostituzione del mutuo
Abbiamo parlato in questa "pillola" della surroga, nella pratica si cerca una nuova banca che acquisisce il debito contratto per l'acquisto della casa a migliori condizioni e abbiamo approfondito questo strumento in questo "approfondimento"
Ma esistono altri strumenti che ci permettono di ottenere condizioni più vantaggiose rispetto al mutuo contratto, strumenti che vanno scelti caso per caso, a seconda delle condizioni e della necessità del cliente, perché possono avere costi e modalità di applicazione diverse.
La Rinegoziazione
Con questo strumento si tenta di modificare, in accordo con la propria banca, le condizioni inizialmente stabilite al momento della stipula del contratto.
Lo scopo è in genere quello di ridurre il peso delle rate del proprio mutuo.
Starà alla propria banca decidere di accettare o meno la proposta di rinegoziazione.
In caso di esito positivo una scrittura privata sarà sufficiente a sancire i nuovi accordi, senza bisogno di rivolgersi ad un notaio.
La rinegoziazione del mutuo non ha spese aggiuntive per il cliente in termini di istruttoria o notaio.
La Sostituzione
La "sostituzione" è l'operazione tramite che estingue un mutuo acceso e se ne stipula un altro con un altra banca.
A differenza della surroga e della rinegoziazione, la sostituzione del mutuo permette di ottenere liquidità aggiuntiva.
Con la sostituzione del mutuo è possibile liberare un garante o cointestatario del mutuo.Inoltre il mutuatario dovrà fronte a tutti i costi di gestione della pratica (saranno da pagare dunque le spese e le commissioni connesse alla concessione del nuovo finanziamento).
Di questo se ne occupa CROLAB. PRENOTA UNA TELEFONATA.