[PILLOLE] LA CLAUSOLA SOSPENSIVA "MUTUO" NELLA PROPOSTA DI ACQUISTO

Hai trovato la casa che ti piace e sei pronto a fare un offerta.
Ti sei mosso con largo anticipo prima di arrivare a questo punto, hai fatto le dovute valutazioni, parlato con la propria banca, sentito il broker mutuo, e il tuo agente immobiliare.

Sei quindi sicuro (o quasi), vuoi comprare quella casa e il mutuo lo concedono.

Facciamo la nostra proposta di acquisto e stiamo ben attenti di inserire la clausola sospensiva per il mutuo.

Cos'è in breve la clausola sospensiva:

è una dicitura che tutela l'acquirente. Se il proprietario venditore accetta e sottoscrive la proposta con la clausola sospensiva, in pratica ci si accorda in tal senso:

Il contratto (la proposta) procede (con tutti i vincoli e le conseguenze del caso) se e solo se la banca eroga il mutuo.


Ma cosa succede se scrivo male la clausola sospensiva?

Se dopo la valutazione del perito o per altre cause dovute ad esempio all'oscillazione dei tassi o ad un cambio della personale situazione, la banca riduce il budget al 50% del mutuo richiesto anziché l'80% ( o altra percentuale e la forma della clausola sospensiva è mal scritta o incompleta) la condizione si avvera comunque e la parte venditrice potrebbe chiedere l'esecuzione dell'accordo preso.

In pratica se nella proposta di acquisto scrivo solamente, ad esempio:
"la proposta è da ritenersi valida ..... all'ottenimento di un mutuo bancario" 
La banca anche se mi concede il 50% anziché l'80% mi sta comunque concedendo il mutuo, la condizione è avverata.

E' molto importante quindi sottoscrivere una proposta di acquisto con una clausola sospensiva adeguata.

Giacinto Folino
Agente immobiliare